Gentilissimi,
con molto piacere ricordiamo che Intercultura offre agli studenti delle classi seconde e terze l'opportunità di studiare all'estero per un periodo compreso fra alcuni mesi e l'intero anno scolastico; circa il 75% dei partecipanti ai programmi Intercultura beneficia di una borsa di studio totale o parziale, messa a disposizione dall'Associazione stessa, dalla sua Fondazione o dai suoi partner esterni.
La partecipazione avviene tramite un concorso: la scadenza per completare l'iscrizione (non vincolante) è il 10 novembre 2022.
Gli studenti delle scuole della regione Lombardia iscritti al concorso di Intercultura potranno beneficiare delle borse di studio istituite grazie alla collaborazione con:
- "A scuola in Europa", borse di studio per Istituti Tecnici e Professionali a indirizzo turistico, agrario, alberghiero. Progetto in collaborazione con Fondazione Agnelli, Fondazione Cav. Lav. Pesenti, Unicredit Foundation
- Timac Agro Italia per gli Istituti Agrari
Segnaliamo anche altre borse di studio dedicate a territori più ristretti:
- Fondazione Cav. Lav. Carlo Pesenti
- Fondazione Banca Popolare di Bergamo
- Itema S.p.A.
- In memoria di Francesca e Marina Fasser
- Confindustria Como
- Fondazione Cariverona
- Gruppo Edison
I requisiti specifici per ogni borsa di studio sono descritti nelle pagine dedicate, raggiungibili cliccando sui collegamenti nella lista qui sopra.
Intercultura: come partecipare Trova i contatti dei volontari della Lombardia
INTERCULTURA IN SINTESI
- offre centinaia di borse di studio totali o parziali, a studenti di tutta Italia interessati a studiare all'estero;
- non ha scopo di lucro ed è stata riconosciuta dal Presidente della Repubblica più di trent'anni fa;
- opera nella scuola dal 1955 ed ha un progetto educativo riconosciuto a livello europeo;
- ha predisposto un sistema di certificazione delle competenze acquisite dagli studenti che partecipano ai propri programmi, attestanti le attività svolte e il monte ore impegnato nelle diverse fasi;
- è affiancata da una Fondazione cui partecipano il Ministero dell'Istruzione e il Ministero degli Affari Esteri. La Fondazione Intercultura è accreditata presso il Ministero dell'Istruzione per la formazione del personale della scuola;
- offre corsi di formazione per docenti.
Per ulteriori informazioni o chiarimenti vi invitiamo a scrivere all'indirizzo scuola@intercultura.it
Cordiali saluti,
INTERCULTURA
Ultimo aggiornamento: Mercoledì 19 Ottobre 2022 11:06